Il conflitto in Siria presenta, nel complesso, un interessante esempio di conflitti moderni, con potenze globali e regionali che conducono una guerra a distanza contro i loro avversari. Rispetto ad altre guerre contemporanee, i sostenitori stranieri stanno perseguendo i loro obiettivi con costi umani molto alti tra la popolazione siriana e di capitali minimi da loro sostenuti. Tuttavia, il caso siriano è anche un eccellente esempio dei limiti della guerra a distanza. I gruppi politici e armati locali stanno acquisendo maturità e stanno imponendo sempre più la loro impronta sulla scena regionale. Nel frattempo, il modello di governo centralizzato dello stato-nazione si sta erodendo, crollando e non stanno emergendo strutture credibili per riempire il vuoto lasciato dal quasi crollo eminente del regime autoritario di Assad.
La Siria è stata trasformata, negli ultimi nove anni, in un teatro di una complessa guerra a distanza, condotta da attori regionali contro i rivali vicini, da potenze internazionali contro stati canaglia, e da gruppi armati e organizzazioni terroristiche transnazionali contro gli stati in carica e le popolazioni locali. Queste agende straniere conflittuali e inconciliabili non solo hanno alimentato la guerra in corso tra il regime di Assad e i ribelli, ma hanno anche destabilizzato ulteriormente la regione, creando più contrasto e sfiducia tra i diversi attori coinvolti. In altre parole, la guerra a distanza creata in Siria dalle superpotenze e da loro alimentata mira a ridurre i rischi e i costi dell’intervento militare tradizionale, a esternalizzare gli oneri della guerra ai partner locali e agli attori non statali, alle forze straniere coinvolte in particolar modo. Tuttavia, questa pratica comporta rischi elevati. Gli attori locali non statali spesso perseguono la propria agenda e talvolta agiscono contro i desideri e i consigli dei loro sostenitori stranieri. Delegare l’onere strategico, operativo e tattico di una politica estera ai partner locali spesso va a scapito del controllo e potrebbe facilmente degenerare a nuovi livelli di violenza.
In seguito alla violenta repressione dei civili da parte di Assad nel 2011, alcuni ufficiali militari e militanti disertati hanno organizzato un’insurrezione armata contro l’esercito siriano, che è ancora in corso. Incoraggiati dai loro collegi elettorali e dal flusso di assistenza esterna, finanziaria e materiale, questi gruppi armati hanno sviluppato strutture di governance (autorità sulla popolazione) e rivendicato ruoli politici e di sicurezza. Nel frattempo, l’apparato militare e di sicurezza dello Stato siriano ha subito notevoli perdite umane e materiali e ha dovuto rinunciare al controllo su vaste aree di terra per garantire la sopravvivenza del regime nella capitale e nelle regioni costiere. Nonostante i migliori sforzi dell’opposizione per colmare il vuoto lasciato dal ritiro dello stato dalla Siria settentrionale e orientale, attori estremisti transnazionali come al-Qaeda e lo Stato islamico in Iraq e nel Levante sono emersi e hanno colto l’opportunità per competere con i movimenti di base.
In reazione alla crescente instabilità in Siria, alcuni attori statali regionali e globali erano preoccupati per le minacce provenienti dal paese e hanno deciso di collaborare con gruppi armati locali per affrontare collettivamente queste minacce con un impegno militare minimo per loro conto. Tuttavia, ciò che era iniziato come una preoccupazione per la sicurezza per alcuni potenti stati si è evoluto in un obiettivo per svolgere un ruolo di primo piano nel plasmare il futuro della Siria. Un’altra schiera di paesi ha trovato un’opportunità nel conflitto civile o per rafforzare la propria influenza su Damasco (principalmente Iran e Russia) o per sfidare l’autorità di Assad (USA e Turchia) e alla fine indurre un cambio di regime. Anche questa schiera ha scelto di sostenere attori non statali (curdi sostenuti dagli USA e milizie fondamentaliste sostenute dalla Turchia).
Potenze regionali come Iran e Turchia, direttamente colpite dagli eventi in corso del conflitto siriano, non solo hanno sostenuto gli attori locali, ma hanno anche dispiegato i propri soldati sul campo di battaglia. Entrambi furono spinti ad aumentare la loro impronta nella guerra quando le implicazioni geopolitiche della loro assenza divennero troppo costose da sostenere. In entrambi i casi, l’intervento diretto dell’Iran e Turchia è stato ritenuto inevitabile, giustificabile e legittimo sia agli occhi della loro opinione pubblica interna sia della loro élite politica. Questa stessa logica non si applicava nel caso delle potenze internazionali, come gli Stati Uniti, la Francia e la Gran Bretagna.
Alla fine, l’emergere dello Stato islamico in Iraq e nel Levante e l’aumento degli attacchi terroristici perpetrati dal gruppo in Europa e negli Stati Uniti hanno stabilito i motivi del coinvolgimento dell’Occidente in Siria. Tuttavia, anche allora, qualsiasi intervento militare diretto in Siria era ancora percepito a livello nazionale come finanziariamente, materialmente e politicamente troppo costoso. In alternativa, gli Stati Uniti insieme con altri ottantuno paesi hanno fondato la cosiddetta Coalizione globale contro lo stato islamico nel 2014. Per sconfiggere l’organizzazione terroristica, la Coalizione ha adottato una duplice strategia di attacchi aerei militari antiterrorismo e di consulenza, addestramento ed equipaggiamento dei partner locali per pianificare ed eseguire sul terreno operazioni contro lo Stato Islamico in Siria e Iraq, Mosca, da parte sua, desiderava rivendicare un ruolo più assertivo sulla scena internazionale. Tuttavia, anche la Russia ha utilizzato l’emergere dello Stato Islamico per giustificare il suo intervento in Siria, e allo stesso modo ha impresso la sua impronta militare attraverso una guerra a distanza, sostenendo, come nel caso dell’Iran, le forze lealiste di Assad e coinvolgendo principalmente le sue forze aeree.
Al culmine del conflitto siriano nel 2015, una miriade di potenze regionali e internazionali erano attivamente o indirettamente impegnate sul campo di battaglia. I loro diversi programmi e obiettivi hanno ulteriormente intensificato le tensioni tra di loro, interrompendo le alleanze tradizionali e creando spazio per la creazione di nuovi accordi opportunistici tra partner improbabili. Un risultato atteso di queste dinamiche era l’emergere di diverse alleanze e quindi progetti concorrenti, che aprivano la strada a una guerra remota guidata da potenze straniere e combattuta dalle forze locali per superare i loro avversari. Nel frattempo, i gruppi armati siriani hanno beneficiato di queste crescenti ostilità per espandere le loro agenzie e rivendicare con la forza l’autorità su popolazioni più ampie con un impatto devastante sulle vite dei civili.
L’intervento straniero in Siria ha comportato il trasferimento di denaro, armi e militanti stranieri in massa; dall’inizio del conflitto, sia le forze lealiste sia quelle di opposizione hanno dimostrato un forte desiderio di fare affidamento sull’assistenza straniera per superare i loro avversari. L’opposizione siriana ha cercato principalmente sostegno finanziario e armi per condurre le proprie operazioni militari contro l’esercito siriano e ha accolto volontari stranieri anche europei, soprattutto all’inizio del conflitto. Assad ha, invece, perseguito l’assistenza militare e dell’intelligence per compensare le sue perdite sul terreno e alla fine ha permesso la formazione di battaglioni stranieri per combattere a fianco delle sue forze. Ciò che è unico nel caso siriano non è il fenomeno dell’intervento straniero di per sé, ma piuttosto la misura in cui i sostenitori internazionali hanno controllato il corso e le azioni dei clienti locali nel condurre una guerra a distanza con il minimo costo umano e finanziario.
La capacità delle potenze straniere di svolgere un tale ruolo potrebbe essere parzialmente spiegata dalla geopolitica e dal valore strategico della Siria in una regione polarizzata e infestata di rivalità . Tuttavia, un tale impatto non sarebbe stato possibile se non fosse stato per la complessa demografia siriana e le spaccature sociali tra religiosi e “laici”, sunniti e alawiti, arabi e curdi. Queste divisioni erano spesso abilmente manipolate dalle potenze regionali emergenti e tradizionali (Iran e Turchia) e tra l’Occidente e la Russia.
Il conflitto in Siria è iniziato in due campi principali: il primo campo significativo è il sostegno degli USA e alleati all’opposizione, era composto da Stati Uniti, UE, Francia, Regno Unito, Turchia, Arabia Saudita e Qatar, e l’altro campo è a sostegno del regime, composto principalmente dalla Russia, Iran e a grado minore dalla Cina. La posizione iniziale a favore dell’opposizione sia per gli Stati Uniti sia per l’Europa deriva da una più ampia politica di sostegno alle rivoluzioni della Primavera araba. Questa posizione è cambiata in seguito quando lo Stato Islamico è emerso nella Siria orientale e nell’Iraq occidentale, per questo hanno adottato una politica antiterrorismo per affrontare la minaccia jihadista nella regione e altrove.
Al contrario, il sostegno diplomatico iniziale della Russia ad Assad è stato motivato dalla necessità di mantenere il suo status internazionale. Precedentemente impegnato nella prevenzione della caduta di Assad, Putin ha intensificato i suoi investimenti nel regime siriano solo nel 2015, quando ha identificato il conflitto come un’opportunità per migliorare il suo ruolo in Medio Oriente. Per quanto riguarda le monarchie arabe ricche di petrolio guidate dall’Arabia Saudita, il loro intervento nel conflitto mirava a impedire che la Siria si aprisse alla proiezione del potere iraniano nella regione del Mediterraneo. Teheran, ha visto la rivolta siriana, invece, come una minaccia diretta alla sua presenza regionale e ha identificato l’opposizione come un forte strumento dei rivali regionali e come agente per conto degli Stati Uniti e di altre potenze occidentali. Per Turchia e Qatar, la rivolta siriana ha rappresentato, invece, un’opportunità per creare una nuova struttura politica in Medio Oriente, un ordine populista post-primavera araba guidato da entrambi come sostenitori delle forze rivoluzionarie, ma la mancanza di una risposta assertiva da parte degli Stati Uniti, nonostante le minacce di agire se le linee rosse fossero stati superati, ha avuto enormi ramificazioni per il ruolo di attori esterni all’interno della Siria per tutta la durata della guerra. In effetti, la decisione di Obama di non intervenire in Siria è stata percepita come un segnale forte che anche di fronte alle armi chimiche, Regno Unito e Stati Uniti non sarebbero intervenuti contro Assad.
Il secondo evento significativo è stato l’ascesa dello Stato Islamico e la dichiarazione di un nuovo Califfato il 29 giugno 2014. L’organizzazione ha non solo minacciato gli interessi degli Stati Uniti in Iraq, ma ha anche effettuato attacchi omicidi nelle città europee e sul suolo americano. In rispondere a questo pericolo, Washington, sotto l’amministrazione Obama, ha istituito una coalizione internazionale per combattere il gruppo, segnalando un cambiamento dalla precedente politica a sostegno del cambio di regime a Damasco e concentrandosi esclusivamente su questo nuovo obiettivo di respingere lo Stato Islamico.
Il terzo evento significativo che ha cambiato il corso del conflitto siriano è stato il colpo di stato egiziano del 3 luglio 2013. Le monarchie arabe del Golfo hanno sfruttato il conflitto siriano per contrastare l’Iran, ma erano anche molto diffidenti nei confronti della primavera araba e dell’ondata di democratizzazione che prometteva per la regione. Questi timori sono aumentati in seguito al colpo di stato contro il presidente Mohammed Mursi, primo capo di stato democraticamente eletto dal popolo egiziano poiché la Turchia e il Qatar sembravano più in sintonia con i movimenti rivoluzionari, per il timore di minacciare così la leadership di Riyadh degli stati arabi sunniti. In Siria, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti hanno anticipato una possibile vittoria dell’opposizione e hanno diretto il loro sostegno a gruppi favorevoli che polarizzano l’opposizione e indeboliscono la sua posizione unificata contro Assad.
Gli Stati Uniti, la Russia, l’Iran, la Turchia, la Francia e il Regno Unito hanno tutti gli stivali sul campo, ma sono presenti in piccoli numeri, raramente combattono in prima linea contro o a favore delle mille milizie di tutti i colori possibili e immaginabili, e forniscono principalmente supporto tecnico e logistico ai loro clienti locali. I modelli della loro interazione e collaborazione con questi ultimi differiscono da un caso all’altro. Esistono attualmente tre grandi campi in Siria. Il primo è guidato e finanziato dagli Stati Uniti ed è composto dalle YPG (Curdi), tribù arabe locali e gruppi armati assiri. Il secondo è sostenuto da Russia e Iran ed è composto da forze del regime, milizie locali e gruppi militanti sciiti stranieri. Il terzo è approvato dalla Turchia e incorpora una miriade di gruppi di opposizione di varie posizioni ideologiche, comprese le principali fazioni islamiche e partiti patriottici nazionali. Anche se tutti i sostenitori stranieri sono impegnati in diverse forme di negoziati per porre fine alla situazione di stallo e stabilire una risoluzione pacifica il prima possibile, ogni campo è fondamentalmente in contrasto con l’altro.
La Russia ha avuto relativamente più successo di tutti gli altri attori nella sua guerra a distanza in Siria rispetto ad altri attori, inclusi gli Stati Uniti, per diversi motivi. In primo luogo, la posizione di Mosca è stata coerente durante tutto il conflitto; ha dimostrato una disponibilità senza pari nel sostenere Assad. In confronto, sia Washington sia i sostenitori regionali dell’opposizione hanno notevolmente cambiato la loro posizione. Il sostegno iniziale degli Stati Uniti ai ribelli siriani è stato fatto per controllare il flusso di armi e fondi verso di loro, piuttosto che cercare attivamente il cambio di regime. Da allora gli Stati Uniti hanno abbandonato ogni determinazione a sostenere i suoi clienti locali impegnati nella guerra siriana voluta anche dagli Stati Uniti contro i suoi avversari, con l’emergere dello Stato Islamico. Allo stesso modo, attivamente impegnata nell’assistenza e nell’equipaggiamento degli oppositori di Assad, la Turchia alla fine ha spostato tutta l’attenzione sul contrastare il PYD curdo, autorizzato e attivamente sostenuto dagli Stati Uniti mentre l’influenza dei ribelli del PYD cresceva ai suoi confini meridionali e le monarchie arabe ricche di petrolio si sono ritirate attivamente dalla Siria in seguito alla presa di potere degli Houthi nel 2015 di Sana’a nello Yemen.
In secondo luogo, Mosca ha anche mostrato una maggiore agilità strategica di Washington. Putin ha approfittato delle turbolenze interne che hanno scosso la Turchia per neutralizzare la sua posizione nei confronti di Assad. Inoltre, quando gli è stata data l’opportunità , ha mostrato maggiore sensibilità nei confronti della preoccupazione per la sicurezza di Ankara in Siria ed è riuscito a evitare di sollevare controversie significative con altre potenze regionali. In confronto, gli Stati Uniti hanno mostrato meno risolutezza nell’affrontare le paure del loro alleato turco e il sostegno della Coalizione occidentale al PYD ha aumentato le sue ansie e lo ha indirettamente spinto tra le braccia della Russia.
In terzo luogo, protetta dal suo veto al Consiglio di sicurezza e di fronte a un minore controllo interno sull’uso della forza militare all’estero, la Russia non ha mostrato alcun vincolo nello sconfiggere i suoi oppositori. Attuando tattiche di terra bruciata, le forze aeree russe hanno distrutto senza sosta tutta la capacità di resistenza dell’opposizione e hanno anche colto l’opportunità per testare nuove armi. Gli Stati Uniti, invece, hanno dimostrato questa volontà solo contro lo Stato Islamico, e anche allora si sono astenuti dall’usare una forza eccessiva. L’inclinazione russa a usare tutti i mezzi necessari per rivendicare la vittoria ha instillato più paura nei suoi avversari, e le sue minacce sono state quindi prese più seriamente delle minacce americane, meno risoluti in Siria.
Pertanto, è fondamentale riconoscere la necessità di stabilire un nuovo quadro politico per costruire una pace sostenibile in Medio Oriente. Una tale struttura dovrebbe porre la partecipazione e il consenso della comunità internazionale al centro di qualsiasi processo politico. Altrimenti, la regione rimarrà un focolaio d’insurrezione e instabilità per gli anni a venire.
Ahmad BAKIE | scrittore siriano che vive in Italia
I don’t think the title of your article matches the content lol. Just kidding, mainly because I had some doubts after reading the article.
Your point of view caught my eye and was very interesting. Thanks. I have a question for you.
Your article helped me a lot, is there any more related content? Thanks!
I don’t think the title of your article matches the content lol. Just kidding, mainly because I had some doubts after reading the article.
After reading your article, it reminded me of some things about gate io that I studied before. The content is similar to yours, but your thinking is very special, which gave me a different idea. Thank you. But I still have some questions I want to ask you, I will always pay attention. Thanks.
After reading your article, I have some doubts about gate.io. I don’t know if you’re free? I would like to consult with you. thank you.
Thank you very much for sharing. Your article was very helpful for me to build a paper on gate.io. After reading your article, I think the idea is very good and the creative techniques are also very innovative. However, I have some different opinions, and I will continue to follow your reply.
I may need your help. I’ve been doing research on gate io recently, and I’ve tried a lot of different things. Later, I read your article, and I think your way of writing has given me some innovative ideas, thank you very much.
I may need your help. I tried many ways but couldn’t solve it, but after reading your article, I think you have a way to help me. I’m looking forward for your reply. Thanks.
I may need your help. I tried many ways but couldn’t solve it, but after reading your article, I think you have a way to help me. I’m looking forward for your reply. Thanks.
Your article helped me a lot, is there any more related content? Thanks!
Thank you for your sharing. I am worried that I lack creative ideas. It is your article that makes me full of hope. Thank you. But, I have a question, can you help me?
Your point of view caught my eye and was very interesting. Thanks. I have a question for you.
Your point of view caught my eye and was very interesting. Thanks. I have a question for you.
Can you be more specific about the content of your article? After reading it, I still have some doubts. Hope you can help me.
Your point of view caught my eye and was very interesting. Thanks. I have a question for you.
Thanks for sharing. I read many of your blog posts, cool, your blog is very good.
I don’t think the title of your article matches the content lol. Just kidding, mainly because I had some doubts after reading the article.